17/18/19 Settembre 2021
GLI SPAZI
- Palazzo Forni, piazzale F. Torti 4 e 4/a
- Major Tom, Cortile del Banano, via Francesco Selmi, 67
- Atelier Mies, piazzetta dei Servi 44/a
- Kinder Garden, parco Novi Sad.
- Spazio Sociale Anarchico Libera di Modena. Via del Tirassegno 7
LE SOSTE ATTIVE
- Bar Schiavoni via Albinelli 13.
- Fusi Orari piazzale F.Torti.
- Major Tom via F. Selmi 67.
- Ristorante Carducci, via Canalino 73.
- Athenaeum pub bar, via Canalino 81.
- Spazio Sociale Anarchico Libera di Modena. Via del Tirassegno 7.
IL PROGRAMMA
Liberi e diseguali / Liberi e ignoranti.
Dati e riflessioni sulla trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze.
Intermezzi sonori di Claudio Luppi in arte “Pip Carter”. Tra folk rock e psichedelia.
Circulart II – Art interwoven with the supply chain
Segue social lunch con i protagonisti.
Un progetto curato e prodotto da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.
FuorisophÌa 2021 anteprima nazionale.
6FUORI
A cura di FUORISOPHÌA
Marcello Pipitone / fashion designer, il mantello anomalo
Alan Zinchi e Laura Morselli / new design.
SPECIAL GUEST. Pietro Saporito, “per un’opera sola ti vorrei”, arazzo tempo.
“Scienza e Storia formano la vita”
Segue social Ape con i protagonisti. Prenota il tuo tavolo.
Storico della scienza presso il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale (DIUM) dell’Università degli Studi di Udine e collabora con il centro interdipartimentale di ricerca Aspi – Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli Studi di Milano–Bicocca.
Segue:
Proiezione docufilm “L’esordio dell’innocenza” contaminazioni
di Fargas, prodotto da Fargas e Gadoev, durata 23’
“L’esordio dell’innocenza”, video documentario sulla rinascita, sul riconoscersi, sul lasciarsi contaminare. Le composizioni hanno nomi di città, località, dove la band avrebbe voluto essere al momento della chiusura del Paese
Presentazione del libro “Il disegno selvaggio”.
Romanzo di una linea, edito da Meltemi 2020.
Presentazione libro “La zattera della bellezza” ed. Il Margine, 2021
Segue concerto con:
Luca Perciballi
Marco Baccarini « Zio Bac » presenta: canzoni dal nuovo album.
Tiziano Bianchi
A cura di Valentina Ferrarini
Il pubblico potrà vedere, toccare e capire l’ambito della tintura naturale e i suoi significati e applicazioni.
“Dostoevskij diceva che “per l’uomo nulla è più intollerabile della libertà”.
Esperto di processi organizzativi della moda e delle sue performance di metodo. Intermezzi sonori di Matteo Colombini, la chitarra che crea immagini.
A cura di Centro Qualità Tessile, Carpi (Mo).
Conversazione aperta al pubblico tra Emilio Bonfilioli, direttore / fondatore del CQT e Mario Nocelli, AD e esperto sistema moda.
Segue social lunch con gli autori. Puoi prenotare il tuo tavolo.
“Brevi luoghi mai accaduti.”
motivata dalla ricerca coreografica sulla relazione tra corpo e luogo, applica per stabilire un vincolo con lo spazio/luogo.La cifra poetica di Marianna é caratterizzata da una forma ibrida di linguaggi performativi, un approccio viscerale con il movimento, una fisicità forte, una spiccata ironia e un’innata teatralità.
Omaggio a Sara e Chiara Fantoni.
Fabio Galliani e Gianluca Caselli, duo Ocarina e Armonica.
“Ocarina lo strumento della libertà”
Dal 2003 è direttore del Museo dell’Ocarina di Budrio e direttore artistico delle varie edizioni del Festival dell’Ocarina di Budrio.
È inoltre membro con Emiliano Bernagozzi dei “Solisti del GOB” (cd “Magical Ocarina”; concerti in Giappone, Corea del Sud, Cina – Shanghai Concert Hall 2017 -, Costa Rica, Nicaragua e Germania).
Gianluca Caselli
Armonicista da oltre trent’anni, numerose le partecipazioni ai più importanti festival internazionali dedicati all’armonica a bocca, tra i quali: Asia Pacific Harmonica festival a Taiwan e Pechino, Parnu Harmonica festival in Estonia, National Harmonica League a Bristol.
“Storie di valore: dalla criptovaluta alla moneta conchiglia”
Intermezzi sonori di Gino Canesten. Poeta e cantautore struggente.
Francesco Pipitone presenta: l’opera di Marcello Pipitone esposta alla Atelier Mies, itinera per il centro città sostando in vari luoghi, accompagnata e narrata da Francesco Pipitone.
… e se fosse tutto un gioco?
Intermezzi sonori di Giancarlo Corcillo. La fisarmonica del tempo. (Associazione musicale Ars nova, Modena)
Segue social lunch con i protagonisti. Puoi prenotare il tuo tavolo.
Il gioco, inteso come media nella sua forma digitale attuale. Il gaming digitale non solo “divertimento”, ma è comunicazione, narrazione, strutture dati ed algoritmi, arte, evento percettivo reale di una realtà virtuale, neuroscienza applicata, economia, ambiente sociale, futuro quanto mai presente.
Francesco Marradi è Deputy Program Director presso Eurofighter Programme Office, Italian MoD.
Uno dei massimi esperti in AI e tecnologia nel settore militare, oggi a capo del progetto aereonautico Eurofighter (Orientamento Innovazione Tecnologica).
Centro sociale Anarchico Libera
Cena di autofinanziamento per Libera
Segue Concerto di:
Sir Soi
IL RAP RADICALE
Presenta l’album, 3 GIORNI DOPO
live in progress… Segue Nevruz…
Giulio Artoni (in arte Sir Soi) è autore di testi e strumentali hip hop nella forma più radicale, possiede uno studio di registrazione (Ippocrampo studio).
“Pratiche della diversità: pensieri erranti per un mondo creolo”
Intermezzi sonori a cura di FuorisophÌa.
Spazio Major Tom per prenotazione telefonare a: 059 71 46 221
Un ringraziamento particolare a:
G2B S.r.l. (MN), Tintoria Emiliana (Mo), Centro Qualità Tessile (Carpi, Mo)
FUORISOPHÌA il nuovo satellite indipendente in concomitanza con il FDF, un collettore di eventi per creare altri sguardi e contenuti, fatti di incontri, conversazioni, visioni e sensazioni, sempre nell’ottica libera di dare spazio dove non c’è.
A cura di Marco Mango in collaborazione con Simone Ghiaroni e Luca Spaggiari
Ideazione coordinamento sviluppo
M.M. ideazione e supporto logistico culturale
S.G. coordinamento scientifico
L.S. sviluppo sonoro
Docufilm: regia di Paolo Focherini Coizzi